Il 2020 è stato un'anno di cambiamenti, di adattamento darwiniano, e anche noi ed i nostri clienti ci siamo evoluti per affrontare le sfide del futuro. L'azienda Lotofit è cambiata più di tutti, ha trasformato la sua offerta commerciale da Centro fitness a Fitness boutique.
Per potenziare questa nuova gestione e proposta commerciale, occorreva un profondo rebranding, nuovi colori, nuove forme e soprattutto un nuovo progetto architettonico. Il progetto parte da un concetto molto solido, il cliente entrando in palestra deve riconoscere l'ambiente come Boutique, per l'organizzazione spaziale, i colori ed i materiali. La palestra è un edifico indipendente, si trova su un piano rialzato e si sviluppa su due livelli; nel primo troviamo l'accoglienza e gli spazi di allenamento, nel secondo gli spogliatoi. Il fronte dell'intero edificio è caratterizzato da ampie pareti vetrate.
L'obiettivo progettuale è ottenere un ampio open-space, suddiviso da percorsi che definiscono spazi di: allenamento, consulenza ed attesa. Questo è stato possibile utilizzando 2 tipologie di pavimento, il cemento come materiale che contraddistingue i percorsi ed il legno di rovere per gli spazi di allenamento, come punto di congiunzione un profilo caratterizzato dal verde aziendale ne disegna i contorni. Il grande filo conduttore di tutto il progetto è il trattamento delle pareti, contraddistinto da una specifica tonalità di grigio propria del nuovo brand Lotofit. Abbiamo progettato e realizzato dei separè che suddividono lo spazio senza bloccarne la visuale, inoltre per massimizzarne la funzionalità, abbiamo integrato le panche di attesa tra un turno di allenamento e altro, sottolineando questa doppia funzione con 2 materiali differenti: il rovere naturale per i separè; il grigio per le sedute. Tutto questo trasmette all'utente un ambiente ricercato e curato nei dettagli, esattamente come Lotofit svolge il suo servizio di allenamento.
foto by: Art-Immagine forlì
contatti Lotofit fitness boutique
La richiesta dei nostri clienti era quella di avere un’attività potenzialmente replicabile, nell’ottica di avviare un futuro franchising.
Grazie alle scelte adottate, il gestore ha ottenuto: un locale nuovo, immediatamente riconoscibile attraverso la creazione di una propria brand identity, facilmente replicabile e realizzato in tempi e costi contenuti.
L’ufficio come biglietto da visita
All’oggi, sempre più attività hanno deciso di investire su strutture che possano migliorare la qualità del lavoro dei propri dipendenti, per garantire loro un benessere tale che si possa riflettere sulla produttività aziendale. Compito di un buon professionista è centrare questo obiettivo, associando al progetto la brand identity.
Grazie al nostro intervento LaBase Revisioni ha visto esaudire le proprie richieste, ritrovandosi in un ambiente in cui fosse estremamente piacevole lavorare. Il risultato di questo progetto sta proprio nell’unire al ritorno d’immagine anche Il comfort aziendale.
Residence Mi.Ma.
Nella IX Traversa di Milano Marittima si è deciso di investire su un intervento di rigenerazione dell’intera struttura del Residence, per donargli nuove e più efficienti funzioni, abbinato ad una forte riconoscibilità estetica, il tutto con il mirato obiettivo di evitare opere edili rilevanti, ma solo azioni di rivestimento ed ammodernamento.