Villa X è un perfetto esempio di casa indipendente, costruita con struttura portante in legno e progettata per essere accogliente e riservata, cucita addosso alla famiglia che la abiterà.
La casa si trova a confine tra la zona urbana e l'aperta campagna, pertanto è stato necessario trovare un punto d'equilibrio dove poter rappresentare i due mondi. La struttura riprende gli elementi tipici della casa rurale, tetto a falde, assenza di balconi o terrazzi, un piano primo più rastremato del piano terra; l'estetica e i materiali riprendono il mondo urbano con angoli netti e precisi, l'uso di diversi spessori di intonaco sottolineati da un diverso trattamento di colore per enfatizzare le forme geometriche. Il terreno si affaccia sulle nascere delle colline romagnole in particolare regala un bellissimo scorci su una serie di filari di ciliegio con sullo sfondo il colle di Bertinoro, La planimetria è stata sviluppata per favorire da ogni ambiente questa vista, la soluzione adottata è forma di croce, dove ogni ambiente, sala cucina ingresso ecc.. è collocato alla fine di ogni ala, in modo da garantire sempre due affacci utili non solo per il rapporto con l'esterno ma anche per garantire la costante presenza di luce naturale in ogni momento del giorno. Ad unire queste sezioni nel centro della casa è stato posizionato un imponente muro in pietra, la sua presenza serve a distinguere i vari ambienti senza l'uso di porte oltre ad integrare i due elementi in cui la famiglia si riunisce, il camino e il pianoforte. in aderenza a questa parete è stata realizzata la scala per salire ai piani superiori, dove si trovano tre camere da letto e due bagni.
La scelta di realizzare la casa con tecnologia X-lam, pareti prefabbricate in legno, tagliate in fabbrica ed assemblate in cantiere, è stata ampiamente condivisa e supportata dai clienti e a permesso di raggiungere i più alti livelli di risparmi energetico attestati dalla regione Emilia Romagna, avere una struttura con un ottimo comportamento in caso di sisma grazie alla sua flessibilità e tutto questo realizzato in metà del tempo di un cantiere tradizionale.
E' possibile costruire una casa in classe energetica A4 senza cappotto?
Si! Questa casa ne è l'esempio.
Costruita in area extra-urbana, immersa nelle campagne romagnole, circondata da campi coltivati e con una vista sulle prime colline, questo contesto ha definito la filosofia, ha definito la volontà di reinterpretare l’abitazione rurale rivisitata con un'estetica contemporanea.
Non plus ultra della declinazione di Ecohome è il progetto di Bollate, nell’hinterland milanese. Un piano che consentisse di integrare gli aspetti urbanistico, architettonico e tecnologico, in modo da influire positivamente sulle condizioni socio-economiche dell’insediamento.